L’attuale Chiesa di Sant’Anna risale a fine Ottocento, sebbene nel 1842 don Giuseppe Goria fece costruire sul luogo dell’edificio medesimo due pilastri con dipinti e nicchie chiuse con grate, uno in onore di Sant’Anna e l’altro in onore di S. Giuseppe. Sottoposta durante lo scorso secolo a molteplici lavori di ristrutturazione e di arricchimento degli arredi e delle opere d’arte, la chiesetta si presenta a pianta rettangolare e ospita un altare, allestito nel 1991, e una stampa dello spagnolo Portillo, in preziosa cornice dorata, raffigurante S. Anna che insegna le Sacre Scritture alla Madonna, in sostituzione di una tela trafugata da ignoti nel 2004.
Data di aggiornamento: 16/04/2014